di Francisco de Molina | Marketing Director of Medical Instrumentation Business Group in Digital Healthcare, Analog Devices
I pazienti in terapia intensiva (UTI) si trovano ad affrontare condizioni critiche e necessitano di una cura speciale. A causa di flussi di lavoro manuali, carenza di personale e carichi di lavoro insostenibili imposti al personale sanitario, in questo tipo di reparti gli errori, il cui impatto è spesso devastante, sono comuni.
Una tecnologia ospedaliera smart è quindi fondamentale per ridurre questi ultimi migliorare l’assistenza ai pazienti. Così come una cura deve trattare la causa principale della malattia, in caso di errore in terapia intensiva occorre per prima cosa comprendere dove e perché si è verificato. Solo così una tecnologia ospedaliera smart può avere un impatto positivo. Molti ospedali utilizzano ancora processi manuali che possono causare errori e influire sull’efficienza: pensiamo a quegli operatori sanitari che trascorrono una o due ore alla fine di ogni turno solo per preparare i documenti da trasferire al turno successivo. Anche le strutture che hanno adottato tecnologie come le cartelle cliniche elettroniche (EHR) hanno spesso difficoltà.
Un carico di lavoro enorme, crescenti lacune nella forza lavoro e frequenti interruzioni forniscono terreno fertile per gli errori negli ambienti sanitari. Analog Devices è in prima linea nell’abilitare tecnologie di questo tipo. Come dice il Ceo Vince Roche: “L’assistenza sanitaria è ancora, per molti versi, l’opportunità meno sfruttata per l’industria dei semiconduttori in generale. È un settore in cui la digitalizzazione deve diventare più pervasiva, dal modo in cui la diagnosi viene realizzata al modo in cui viene trasferita e compresa. Ci aspetta un periodo di crescita potenzialmente eclatante nel settore sanitario”. Che si tratti semplicemente di ottimizzare i programmi per migliorare i flussi di lavoro o di automatizzare l’assistenza diretta ai pazienti, le tecnologie digitali hanno del resto già dimostrato il loro potenziale in questo ambito.
La tecnologia ospedaliera Smart può aiutare a raccogliere, gestire, analizzare e condividere i dati dei pazienti con le persone giuste al momento giusto. Immaginate tecnologie ospedaliere smart che automatizzano aspetti dell’assistenza diretta al paziente senza richiedere l’intervento dell’operatore, ad esempio, come la somministrazione o l’aggiornamento dei farmaci in base alla raccolta di dati in tempo reale. La ventilazione meccanica automatizzata e adattiva, ancora, è una di queste tecnologie di terapia a circuito chiuso già disponibile. Sfruttando sensori e intelligenza sofisticati all’avanguardia, la tecnologia medica può aiutare a supportare un processo decisionale più intelligente e rapido e diagnosi più accurate in un ambiente in cui spesso anche solo i secondi fanno la differenza.
Tecnologia ospedaliera smart
Di seguito alcune tecnologie intelligenti che abilitano la trasformazione e il miglioramento dell’assistenza sanitaria.
-
Tecnologia di rilevamento avanzato
Informazioni olistiche in tempo reale sulle condizioni del paziente facilitano il rilevamento precoce di variazioni essenziali, mentre il monitoraggio non invasivo può ridurre il disagio del paziente lungo il percorso. Alcuni esempi includono: il VSM (Vital Signs Monitor) ottico, basato su patch e senza contatto; sensori di movimento MEMS in miniatura per informazioni sulla mobilità e sul sonno; e strumenti elettronici di valutazione della pelle per aiutare a identificare le ulcere da pressione, un evento comune in terapia intensiva.
-
Intelligenza Artificiale
L’AI è una compagna attenta delle tecniche di biosensing avanzate e dei dati che generano, migliorando i sistemi di allerta precoce attraverso un’analisi continua dei dati. La propensione dell’AI per il riconoscimento di modelli la rende uno strumento efficace per prendere decisioni cliniche intelligenti e per il supporto diagnostico, nonché per segnalare le tendenze emergenti della salute pubblica.
-
Sistema di movimento di precisione
I sistemi di movimento di precisione rappresentano un’opportunità per automatizzare e ottimizzare i processi di assistenza diretta. Automatizzando le attività ripetitive, gli operatori sanitari possono concentrarsi sulla fornitura di assistenza di alta qualità ai pazienti.
-
Soluzioni di Piattaforme/Ecosistemi Connessi
La trasmissione sicura e in tempo reale dei dati dei parametri vitali tra dispositivi e sedi potrebbe aiutare a fornire agli operatori le informazioni di cui hanno bisogno per fornire l’assistenza giusta al momento giusto. Per fornire la migliore assistenza, gli ospedali devono massimizzare l’integrazione e l’interoperabilità in tutta la loro struttura e, idealmente, in tutta la loro rete di provider.
-
Autenticatori Sicuri
Un attacco informatico può compromettere sia i dati dei pazienti sia i dispositivi di assistenza diretta, come ventilatori e pompe per farmaci, mettendo a rischio la vita dei pazienti. È necessaria una solida cybersecurity sia a livello di sistema/rete che locale. Soluzioni come tag e scanner di identificazione a radiofrequenza (Rfid) possono anche aiutare a identificare i prodotti farmaceutici contraffatti per garantire la sicurezza dei farmaci.
Un’assistenza più umana
Digitalizzando alcuni aspetti dell’assistenza in terapia intensiva, possiamo rendere l’assistenza sanitaria più umana ed efficace. Immaginate un mondo in cui i medici possono rispondere al peggioramento prima ancora che un paziente mostri segni evidenti. Oppure un’assistenza predittiva che consenta una gestione a basso costo e a basso impatto delle condizioni croniche. La tecnologia può consentire agli ospedali di massimizzare il tempo di interazione medico-paziente e ridurre al minimo gli errori per supportare risultati positivi per i pazienti. Analog Devices sta collaborando con i clienti per progettare tecnologie sanitarie rivoluzionarie in VSM, biosensori, diagnostica AI, metodi ottici non invasivi e letti ospedalieri intelligenti proprio per contribuire a rivoluzionare la Terapia Intensiva e realizzare un futuro più intelligente, più sano e più efficiente per l’assistenza sanitaria.
Potrebbe interessarti anche: