Connettere la supply chain globale dell’elettronica è l’essenza di Sourceability. Avvalendosi di market intelligence e strumenti data-driven per garantire trasparenza e prevedibilità nell’approvvigionamento dei componenti elettronici per le produzioni di tutto il mondo.
Sourceability è una piattaforma di distribuzione fondata nel 2015 e oggi presente in 15 nazioni, con 22 filiali e oltre 300 dipendenti nel mondo. Approfondiamo la sua conoscenza in questa intervista con Rob Picken, SVP Digital Transformation and Partnerships della società statunitense.
Come nasce e come si struttura Sourceability? Come si posiziona sul mercato internazionale della distribuzione di componenti elettronici?
Sourceability nasce con l’obiettivo di trasformare digitalmente il futuro della supply chain e di ottenere un impatto duraturo sul mercato della componentistica elettronica. Aiutando i clienti a prendere decisioni consapevoli, supportate da strumenti digitali che offrono informazioni complete e aggiornate sulla catena di fornitura. Oggi, con i suoi uffici in tutto il mondo, Sourceability continua a impegnarsi per la trasparenza della distribuzione.
In particolare, abbiamo una solida rappresentanza in Europa, con un magazzino in Ungheria e account manager in diversi Paesi, tra i quali appunto l’Italia.
Quali sono i servizi principali di Sourceability?
Sourceability è un distributore di componenti elettronici che fornisce strumenti, servizi e dati per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei professionisti del manufacturing procurement. Combinando le capacità della distribuzione globale con e-commerce e strumenti di market intelligence, collaboriamo con un ampio catalogo di fornitori per offrire la trasparenza, la solidità dei dati e la velocità di cui i clienti hanno bisogno per un approvvigionamento senza soluzione di continuità.
Insieme agli strumenti Datalynq e Sourcengine, disponiamo di servizi per integrazioni Erp, gestione Moq (Minimum Order Quantity) tra i partner Ems, programmi End of Life e Last Time Buy, scambio di scorte in eccesso, benchmarking dei prezzi e riduzione dei fornitori. Questa suite garantisce una visione completa del mercato per prendere decisioni consapevoli.
Vi sono oggi mercati, settori applicativi e tecnologie di particolare interesse?
Nel 2025 Sourceability continuerà a concentrarsi sull’espansione nei settori verticali più performanti. Tra questi, militare e aerospaziale, medicale, automotive e automazione industriale. Anche i mercati dell’intelligenza artificiale, dei data center, del calcolo ad alte prestazioni e dell’energia sono in forte aumento. Inoltre, le applicazioni ad alta affidabilità sono oggi alle prese con l’incertezza dovuta ai problemi di obsolescenza dei componenti legacy. Sourceability continuerà a fornire competenze e soluzioni per superarli.
Sourceability opera in un mercato competitivo e soggetto a rapide evoluzioni. Come affrontate le sfide legate alla volatilità della supply chain?
Aiutiamo i clienti ad attenuare gli effetti della carenza di semiconduttori tramite approcci strategici. Sfruttando solide informazioni di mercato, anticipiamo e affrontiamo potenziali sfide come l’obsolescenza dei prodotti. Avendo a disposizione informazioni complete, i professionisti del procurement e i progettisti riescono a prevedere efficacemente i cambiamenti del mercato. Tra le azioni chiave, l’analisi dei tempi di consegna e le istantanee sulla disponibilità, che consentono ai progettisti di allineare lo sviluppo del prodotto alle richieste del mercato, riducendo al minimo i rischi.
Inoltre, Sourceability sostiene il passaggio dall’inventario just-in-time a strategie proattive, per ridurre le vulnerabilità della supply chain e ottenere livelli di stock sufficienti per adattarsi a fluttuazioni della domanda e interruzioni impreviste.
Come bilanciare domanda e offerta, garantendo “resilienza” in un contesto commerciale ancora minacciato da carenze e tensioni?
Per affrontare le variabili esterne, quali tensioni geopolitiche o crisi sanitarie, è necessario diversificare le opzioni di approvvigionamento, evitando di affidarsi a un’unica fonte. Per esempio, se i componenti necessari per un prodotto indossabile non sono disponibili presso il principale fornitore dell’azienda, i dati dei produttori pre-verificati e inseriti nella nostra piattaforma possono aiutare i professionisti a trovare alternative valide. La market intelligence di Sourceability fornisce un piano di emergenza, salvaguardando i business dei clienti da interruzioni impreviste e mitigando l’impatto degli eventi esterni.
La gestione del rischio nella supply chain è fondamentale per i vostri clienti. Quali misure adottate per garantire l’autenticità e l’affidabilità dei prodotti distribuiti?
Sourceability collabora con oltre 3.500 fornitori tracciabili o controllati, tutti coperti da una garanzia di tre anni. Impieghiamo anche un rigoroso sistema di gestione della qualità, per verificare l’autenticità dei componenti venduti. Inoltre, i nostri strumenti digitali, come Datalynq, aiutano gli utenti a monitorare le fluttuazioni del mercato, in modo che i team degli acquisti possano evitare soluzioni dell’ultimo minuto che potrebbero sacrificare la qualità dei componenti o aumentare il rischio di obsolescenza.
L’innovazione digitale è parte integrante del vostro modello di business. Ci spiega meglio Sourcengine e gli altri strumenti a disposizione?
Sourcengine offre vantaggi soprattutto alle Pmi che cercano un e-commerce semplice da utilizzare ma capace di supportare attivamente la riduzione della base fornitori. Esistono molti strumenti online eccellenti, ma il loro obiettivo principale è collegare gli acquirenti ai singoli siti dove trovare i singoli componenti necessari. Così facendo, per una distinta base si potrebbe arrivare a consultare più di 20 siti, con tutti i rallentamenti che ciò comporta.
Sourcengine consolida la distinta base del cliente, garantendo un’unica fattura e un’unica consegna di componenti dalla qualità garantita. L’interfaccia, inoltre, è totalmente gratuita. Datalynq è invece uno strumento online che aiuta gli utenti a comprendere le reali condizioni di mercato prima di acquistare i componenti elettronici necessari per portare avanti i progetti. Conoscere l’effettiva disponibilità e il rischio di approvvigionamento di determinati prodotti ritenuti cruciali è un vantaggio competitivo che desideriamo offrire al maggior numero possibile di clienti nel mondo. Per questo offriamo prove gratuite di Datalynq ai fornitori Oem ed Ems globali.
Pensa che l’AI possa migliorare il mercato della distribuzione?
L’Intelligenza Artificiale può semplificare il settore dei componenti elettronici attraverso analisi predittive, approfondimenti basati sui dati e riduzione degli errori umani. È anche molto richiesta dopo il debutto dei grandi modelli generativi come ChatGpt, che hanno al contempo aumentato il costo dei componenti e la probabilità di shortage. Anche qui, Datalynq aiuta le aziende ad adottare misure proattive per conoscere i rischi associati ai componenti più diffusi per queste applicazioni, come Gpu e Hbm, sfruttando i vantaggi dell’AI.
In che modo Sourceability supporta i clienti nel costruire una filiera sostenibile, vista anche la complessa gestione delle risorse e degli stock?
La natura complessa e globale della catena di fornitura dei semiconduttori la rende particolarmente vulnerabile a una serie di interruzioni, dalla volatilità geopolitica ai disastri naturali. Sourceability supporta i clienti nella creazione di catene sostenibili e resilienti, consentendo loro di accedere a fornitori diversi e ad analisi predittive in un’unica piattaforma. L’azienda collabora con terzi affiliati, autorizzati e qualificati per fornire rapidamente componenti di alta qualità e si avvale di esperti per garantire ai clienti un’approfondita conoscenza delle tendenze di mercato e previsioni data-driven.
Infine, come vi state preparando alle sfide del 2025? Progetti particolari all’orizzonte?
Vivremo straordinari progressi tecnologici, soprattutto per AI, HPC e mobilità elettrica. Le tensioni geopolitiche, la carenza di manodopera, i rischi ambientali e il rapido ritmo dell’obsolescenza rappresenteranno però degli ostacoli significativi. Nei prossimi anni molte aziende si troveranno ad affrontare un delicato gioco di equilibri: continuare a innovare e ad aumentare la produzione per soddisfare la domanda navigando tra complessità e rischi geopolitici.
Inoltre, se il “mostro” dell’eccesso di scorte sembra essere sconfitto, l’intiepidirsi della domanda sarà un nuovo freno inibitore della crescita. Nei semiconduttori, la parola dell’anno è incertezza. Sarà necessaria una forte capacità di recupero, dato che molti settori sono ancora alle prese con la recessione del 2023. A fronte di tutto ciò, gli strumenti di Sourceability possono contribuire a rendere il mercato più trasparente e prevedibile. Offrendo alle aziende informazioni in tempo reale sulla disponibilità del mercato, sul rischio di progettazione e sulle tendenze dei prezzi.
Chi è Rob Picken
|