di Laura Reggiani | Focus on Pcb, l’evento più importante dell’anno per il mondo dei Pcb e Pcba, anche in questa terza edizione gode del patrocinio del Gruppo PCB di Assodel, che tra i vari obiettivi ha anche quello di promuovere una cultura consapevole e sostenibile delle produzioni elettroniche di cui il circuito stampato è elemento fondamentale.
A guidare in Assodel le attività del Gruppo PCB c’è Luca Giovelli, Ceo della società Fineline Italy, fornitore di circuiti stampati, con una presenza locale in 40 sedi chiave e oltre 250 dipendenti.
Fineline offre soluzioni complete per l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla prototipazione alla produzione su larga scala, indipendentemente dalla tecnologia richiesta. In Italia è presente con la sede di Fineline Italy Srl, situata nella bergamasca, che contribuisce all’impegno globale dell’azienda nel fornire supporto locale e servizi personalizzati ai clienti nel mercato italiano.
Luca Giovelli ci offre una panoramica del mondo dei Pcb, delle tendenze e delle prospettive in atto e del ruolo di una fiera dedicata al settore dei circuiti stampati.
Quali sono gli obiettivi e le attività principali del Gruppo PCB di Assodel? Quali servizi offre il Gruppo alle aziende che operano nel settore dei circuiti stampati?
Il Gruppo PCB di Assodel nasce con l’obiettivo di creare una rete tra le aziende della filiera, promuovendo cultura tecnica, confronto e aggiornamento continuo. Offriamo momenti di formazione, analisi di mercato, tavoli di lavoro tematici e occasioni di networking. Vogliamo essere un punto di riferimento per chi opera nel settore dei circuiti stampati, aiutando le imprese ad affrontare le sfide tecnologiche e a interpretare i cambiamenti del mercato con uno sguardo condiviso e competente.
Come si è evoluto il mercato dei circuiti stampati nel 2024 e quali sono stati i principali trend che hanno caratterizzato il settore?
Il 2024 ha segnato una fase di consolidamento per il mercato dei Pcb, dopo anni di instabilità legata agli approvvigionamenti e alla pressione sui costi. Abbiamo assistito a un ritorno alla programmazione, seppur con una scarsa visibilità sul medio-lungo periodo, ma con una maggiore attenzione alla qualità delle forniture e alla tracciabilità. Le tendenze più significative sono la spinta verso la miniaturizzazione, la crescente domanda di Pcb ad alte prestazioni e l’interesse per produzioni a basso impatto ambientale. In parallelo, cresce l’importanza di avere partner affidabili, anche in Europa, per rafforzare la resilienza delle filiere.
Quali sono le prospettive per il settore dei Pcb per il 2025? Ha qualche dato da fornirci in merito, a livello nazionale e internazionale?
Le prospettive per il 2025 sono di cauto ottimismo. A livello globale si stima una crescita del comparto tra il 3% e il 5%, trainata soprattutto dai settori automotive, difesa, Intelligenza Artificiale e telecomunicazioni. In Italia il mercato rimane abbastanza stabile, ancora molto dipendente dalle forniture extraeuropee. La domanda c’è, ma richiede risposte sempre più flessibili, rapide e sostenibili. È proprio su questi assi che il settore dovrà continuare a investire per restare competitivo. Come Gruppo PCB, stiamo raccogliendo e analizzando dati specifici anche per il nostro territorio, a supporto delle strategie delle aziende associate.
Ci sono nuove sfide da affrontare o opportunità da cogliere? In quali ambiti applicativi e in quali aree geografiche vedete le migliori prospettive di sviluppo?
Tra le sfide più pressanti c’è sicuramente quella dell’autonomia strategica europea. Rilocalizzare almeno in parte la produzione di circuiti stampati, o costruire filiere continentali affidabili, è un’opportunità da cogliere subito. A livello applicativo, crescono le richieste in ambito AI, medicale, difesa, energia e mobilità elettrica, tutti settori ad alto contenuto tecnologico. Le aree geografiche più promettenti, oltre all’Asia, restano il Nord America e l’Europa centrale. L’Italia, se saprà fare sistema, potrà giocare un ruolo importante come hub di competenze e servizi a valore aggiunto.
In che modo l’innovazione e la sostenibilità stanno influenzando il settore dei circuiti stampati?
Innovazione e sostenibilità non sono più temi separati, ma due facce della stessa medaglia. L’innovazione riguarda materiali, tecnologie di produzione, digitalizzazione dei processi; la sostenibilità entra nella scelta delle materie prime, nell’efficienza energetica, nella gestione dei rifiuti. Sempre più clienti chiedono tracciabilità, cicli produttivi a basso impatto e certificazioni ambientali. Per le aziende del settore Pcb, questo è il momento per fare un salto di qualità, trasformando questi vincoli in vantaggi competitivi concreti e duraturi.
Qual è il ruolo della fiera Focus on PCB per l’industria italiana dei circuiti stampati? Quali novità possiamo aspettarci dall’edizione 2025?
Focus on PCB è oggi l’unico evento in Italia interamente dedicato al mondo dei circuiti stampati. Rappresenta un momento fondamentale per incontrarsi, aggiornarsi, confrontarsi sulle sfide comuni. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca, con un programma convegnistico potenziato, nuovi espositori e una maggiore apertura internazionale. Il ruolo della fiera è anche quello di contribuire alla costruzione di una cultura tecnica condivisa, e di far emergere l’eccellenza italiana nel contesto globale.
Per concludere, quali strategie stanno adottando (o dovrebbero adottare) le aziende italiane che producono e commercializzano Pcb per rimanere competitive in un mercato globale sempre più complesso?
In un contesto globale dominato da logiche di costo e volumi, le aziende italiane devono puntare sulla specializzazione, sulla qualità e sulla capacità di offrire soluzioni personalizzate. Fare rete, investire in competenze, adottare strumenti digitali avanzati e collaborare con clienti e fornitori in modo trasparente sono strategie vincenti. La competitività oggi non si gioca solo sul prezzo, ma sulla velocità di risposta, sulla solidità dei processi e sulla capacità di costruire relazioni di fiducia nel lungo periodo.
Potrebbe interessarti anche: