Bosch e Arrow Electronics estendono l’accordo di distribuzione

Arrow distribuisce nell’area Emea i componenti a semiconduttori Bosch per automotive. L’offerta comprende i sensori MEMS, gli ASIC e i chip SIC. Il nuovo contratto segue il successo della precedente collaborazione in Nord America.

8
Bosch Arrow

Bosch e Arrow Electronics hanno siglato un contratto per la distribuzione su vasta scala dei semiconduttori Bosch per automotive sul mercato europeo. In precedenza, la collaborazione fra le due società copriva il Nord America.

Philipp Schāfer, sales manager di Bosch Mobility Electronics, spiega: “Siamo convinti che i produttori e i fornitori di automotive trarranno vantaggio dalla nostra collaborazione.

In futuro, Arrow offrirà ai propri clienti una selezione ancora più estesa di componenti a semiconduttori di alta qualità. Sarà quindi possibile completare l’approvvigionamento di componenti elettronici da diversi fornitori.

Arrow è un valido partner, dotato di eccellenti processi logistici. La nostra collaborazione ha già fruttato esperienze di marketing molto positive in  Nord America”.

Arrow rappresenterà l’intero portafoglio di semiconduttori per automotive di Bosch sul mercato europeo: semiconduttori di potenza SiC (carburo di silicio), chip ASIC (Application Specific Integrated Circuits), sensori MEMS (micro electro-mechanical circuits).

In futuro, i prodotti Bosch saranno disponibili direttamente anche dal catalogo online di Arrow.

I chip SiC: due generazioni di semiconduttori di potenza

I semiconduttori SiC (carburo di silicio) sono indispensabili nel campo della mobilità elettronica per via della loro elevata conduttività e delle caratteristiche, che ne fanno la scelta più indicata per alte velocità di commutazione.

Bosch distribuisce con Arrow due generazioni di chip SiC, l’ultima delle quali offre proprietà di commutazione ottimizzate e una bassissima resistenza-on sull’intera gamma di temperatura.

Tutti i prodotti sono disponibili sia come singoli chip senza package (bare dies), destinati alle applicazioni di elevate prestazioni, come gli inverter, sia come chip discreti in package, da utilizzare ad esempio nei convertitori DC/DC.

ASIC: dal controllo alla sicurezza

Gli ASIC e i SoC (sytem-on-chip) forniscono le necessarie tensioni operative all’interfaccia fra il microcontrollore e le periferiche, leggono i dati dei sensori, prendono le decisioni logiche e controllano gli attuatori.

I componenti ASIC di Bosch sono adatti a un’ampia gamma di applicazioni, fra cui i motori, il controllo di trasmissione, lo sterzo, l’assistenza alla guida e i sistemi di sicurezza.

Per l’accoppiamento con i chip SiC sono disponibili innovativi gate driver, che aumentano l’efficienza grazie a un controllo intelligente, estendendo la gamma dei veicoli elettrici.

I sensori MEMS 

Secondo l’istituto di ricerche di mercato Yole (Stato dell’industria MEMS nel 2024, Yole Intelligence), Bosch è già da quattro anni nella posizione di leader nel mercato MEMS. Ogni giorno la società produce oltre quattro milioni di sensori MEMS, essenziali per la sicurezza e il comfort nei moderni veicoli.

Ad esempio, i sensori di accelerazione, velocità di rotazione e pressione rilevano il moto nel controllo dei telai adattivi e garantiscono che gli airbag vengano attivati al momento giusto.

Da Arrow si può avere anche una soluzione per il monitoraggio della pressione dei pneumatici, basata su un sensore che garantisce il minimo consumo energetico.

Inoltre, Bosch sta estendendo l’offerta disponibile da Arrow inserendo i sensori per la “cancellazione del rumore di strada” e il monitoraggio condizionato di macchine e apparecchiature. Con l’ultima generazione dei sensori inerziali per le applicazioni di navigazione, essi contribuiscono al fatto che circa un terzo dei venti sensori MEMS oggi installati in un veicolo tipico è prodotto da Bosch.


Potrebbe interessarti anche:

Arrow: nuovi centri di sviluppo software per potenziare l’automotive

Articolo precedenteMobilità elettrica, automazione e non solo: Murata a PCIM
Articolo successivoEBV Elektronik: una giornata sull’intelligenza artificiale all’Unimore di Carpi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui