Wsts ha riportato gli ultimi dati relativi al mercato globale dei semiconduttori che, nel quarto trimestre 2024, ha raggiunto i 170,9 miliardi di dollari, registrando un aumento del 17% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e del 3% rispetto al terzo trimestre 2024.
Il mercato dell’intero anno 2024 si è quindi chiuso per i produttori di chip con un fatturato di 628 miliardi di dollari, in aumento del 19% rispetto al 2023. Le previsioni più accurate per il 2024 sono state quelle di Idc, che a novembre 2023 aveva previsto una crescita del 20,2% e quelle di Semiconductor Intelligence, che a febbraio 2024 aveva fatto una previsione di crescita del 18,0%, mentre le altre previsioni degli analisti variavano dal 5% al 16%.
Come hanno chiuso il 2024 i player dei semiconduttori
I numeri relativi ai fatturati del quarto trimestre delle sedici più importanti aziende di semiconduttori hanno mostrato andamenti molto differenziati.
Nove aziende hanno segnalato un aumento dei fatturati nell’ultimo trimestre del 2024 rispetto al precedente. Tre aziende, SK Hynix, Qualcomm e Amd, hanno riportato una crescita a due cifre. Sette aziende hanno invece segnalato cali, con Infineon e Renesas che hanno evidenziato cali a due cifre.
Le aziende che hanno fornito indicazioni sui possibili andamenti delle vendite per il primo trimestre del 2025 prevedono per lo più cali rispetto al trimestre precedente. MediaTek, Infineon, Analog Devices e Renesas prevedono una crescita a una cifra bassa-media. Le altre otto aziende prevedono cali, che vanno dal –2,4% per Texas Instruments al –27% per Kioxia.
Tra i fattori citati la stagionalità, le scorte in eccesso, la domanda debole, una minore produzione e l’incertezza economica. La variazione media ponderata dei ricavi per il primo trimestre 2025 rispetto al quarto trimestre 2024 delle dodici aziende che hanno fornito indicazioni è di un calo previsto del 9%.
Negli ultimi dieci anni, il mercato dei semiconduttori è diminuito nel primo trimestre rispetto al quarto trimestre nove volte, passando da –14,7% a –0,5%, con una media di –5%. L’unico aumento del primo trimestre durante questo periodo è stata la crescita del 3,8% nel 1° trimestre 2021 durante la fase di ripresa dalla pandemia del 2020. Pertanto, le indicazioni sui ricavi per il primo trimestre 2025 sembrano peggiori rispetto alla tipica stagionalità.
Prospettive conservative per il 2025 dei chip
Considerato il previsto lento inizio dell’anno, quali sono dunque le prospettive per il mercato dei semiconduttori per l’intero anno 2025?
Le previsioni pubblicate negli ultimi tre mesi variano dal 7,0% al 15% di Idc e Future Horizons. La previsione di Semiconductor Intelligence del 7% è un valore anomalo, con altre previsioni che sono comprese nell’intervallo che va dall’11% al 15%. I fattori che guidano le previsioni “prudenziali” per il 2025 di Semiconductor Intelligence sono i seguenti.
• I server di Intelligenza Artificiale hanno guidato la maggior parte della crescita del mercato dei semiconduttori nel 2024, e dovrebbero rimanere forti anche nel 2025, seppure a un tasso di crescita significativamente inferiore.
• I principali driver di mercato come smartphone, Pc, automotive e industria rimangono deboli.
• L’economia globale nel 2025 è incerta, con gli Stati Uniti che nel nuovo corso minacciano di aumentare i dazi sulle importazioni e altri Paesi che, come risposta, promettono a loro volta dazi di ritorsione. L’aumento dei dazi aumenterà sicuramente i costi per i consumatori finali, con un conseguente potenziale calo della domanda e un aumento dell’inflazione.