Al via PCIM 2025 a Norimberga

PCIM, con la fiera specialistica e la conferenza omonima, offre una panoramica unica di prodotti, soluzioni e tendenze innovative che giocheranno un ruolo determinante per il futuro del settore dell'elettronica di potenza

8
PCIM 2025
Mesago Messe Frankfurt GmbH / Arturo Rivas Gonzalez

Norimberga torna a essere il centro mondiale dell’elettronica di potenza con la PCIM Expo & Conference, che riunisce esperti di tutto il mondo per portare avanti insieme sviluppi pionieristici in questo dinamico settore.

La fiera specialistica e la conferenza offrono una panoramica unica di prodotti, soluzioni e tendenze innovative che giocheranno un ruolo determinante per il futuro del settore. Su una superficie espositiva di circa 40.000 m² oltre 650 aziende provenienti da 31 Paesi presenteranno alla PCIM Expo le loro tecnologie più recenti e collaudate.

Conferenze sui progressi tecnologici  

Tra i punti salienti del programma figurano le conferenze sul Technology Stage come quella avente per titolo “Lateral, Vertical, Bidirectional! Innovations and Progress in GaN Devices and Power ICs” della Fraunhofer IAF, “Benefits of Vertical Power Delivery when powering AI GPU / SoC” di Infineon Technologies e “DC-POWER Project: Testing MVDC Distribution Networks at Large Scale” di ARCEL.

La University Research Zone  

La University Research Zone della PCIM Expo 2025 offre un accesso esclusivo ai risultati più recenti della ricerca nel campo dell’elettronica di potenza. Diverse università e istituti di ricerca si alterneranno quotidianamente nel presentare i loro progetti in corso e forniranno approfondimenti sugli sviluppi nel campo della ricerca.

Tra le istituzioni partecipanti vi sono la Aalborg Universitet dalla Danimarca, la Universität Stuttgart – ILH dalla Germania e la Teesside University dall’Inghilterra.   

I temi della conferenza

  • Martedì 6 maggio 2025, dalle 11:00 alle 12:00: SiC MOSFET  
  • Mercoledì 7 maggio 2025, dalle 09:50 alle 11:50: Intelligent Gate Driver
  • Giovedì 8 maggio 2025, dalle 09:50 alle 11:10: Inverter Design e Reliability

Di particolare rilevanza è la Special Session di Ole Gerkensmeyer (Nexperia) sul tema “Circular Economy in Power Electronics”.

Altro momento clou è la “keynote speech” di Johann W. Kolar (ETH Zurigo) avente per titolo “Challenges of Green Growth – Limited Energy Return on Energy Invested Critical Raw Material Shortage”.

Efficienza e sostenibilità al centro

Numerosi espositori presentano componenti, sistemi e innovazioni volti a migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO₂ ed espandere le energie rinnovabili. Aziende come Semikron Danfoss Elektronik, STMicroelectronics, Littlefuse, Menlo Microsystems e CoolCAD Electronics mostrano come le attuali esigenze di sostenibilità possano essere tradotte in soluzioni orientate al futuro.


Potrebbe interessarti anche: 

Una PCIM alla massima potenza

Articolo precedenteArene della competizione: dove si gioca il futuro?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui