Dal 6 all’8 maggio 2025 PCIM ha entusiasmato ancora una volta il pubblico mondiale del settore dell’elettronica di potenza. Su un totale di 41.500 m² di spazio espositivo, ripartito per la prima volta su sei padiglioni, si sono ritrovati i protagonisti del settore per portare avanti assieme gli sviluppi tecnologici e dispiegare il pieno potenziale dell’elettronica di potenza.
Con 685 espositori e circa 16.500 visitatori, anche quest’anno la fiera è stata un vero e proprio successo. Particolarmente degna di nota è l’elevata presenza di aziende espositrici internazionali, che con un record del 62% di internazionalità sottolinea la rilevanza globale dell’evento. Ciò ha fornito ai partecipanti una panoramica completa del mercato globale e ha incentivato il dialogo internazionale.
In 433 conferenze di spicco riguardanti i più recenti temi della ricerca, 818 partecipanti provenienti da 26 paesi hanno avuto la possibilità di approfondire le loro conoscenze nel mondo dell’elettronica di potenza, di informarsi direttamente dalla fonte sui risultati attuali della ricerca e sui progressi tecnologici e di dialogare con gli esperti.
Le tre giornate di fiera sono state affiancate da un programma di contorno concentrato e altamente qualificato che ha portato in primo piano temi di particolare attualità nel settore, come per esempio decarbonizzazione.
Tra le voci autorevoli di chi ha apprezzato la fiera, c’è quella di Thomas Neyer, Senior Vice President di Infineon Technologies: “PCIM è molto più di una conferenza: è un evento che offre spazio al dialogo, all’instaurazione di partnership internazionali e a forme innovative di collaborazione tra le aziende”.
Della stessa opinione è Pietro Scalia, Sr. Director di Renesas Electronics: “PCIM è una tre giorni di preziosi incontri che cominciano alla colazione e proseguono per tutta la giornata protraendosi fino alla sera. Networking, incontri casuali, l’opportunità di risolvere problemi tangibili e affrontare questioni prevalenti: tutto questo è importante affinché la comunità dell’elettronica di potenza possa far progredire il progresso tecnico e commerciale del nostro settore. In particolare, abbiamo colto l’opportunità di presentare alla conferenza le nostre soluzioni nel campo dell’alimentazione di energia in adeguamento alle nuove tendenze nei centri di dati”.
Con la PCIM – Hub for Power Electronics il networking e lo scambio di conoscenze nel settore dell’elettronica di potenza proseguono anche dopo il termine della fiera. Attivo per tutto l’anno, l’hub serve come piattaforma che unisce formati digitali ed eventi di networking. Esperti da tutto il mondo possono così accedere costantemente alle ultime tendenze, tecnologie e soluzioni in campi chiave come sostenibilità, digitalizzazione e miniaturizzazione. Un’analisi approfondita con risultati dettagliati sulla PCIM Expo & Conference 2025 sarà a disposizione con il riepilogo fornito nell’Exhibition & Conference Summary presumibilmente per la fine di giugno.
Potrebbe interessarti anche:
Una PCIM alla massima potenza