Da Hackster.io una challenge per combattere il Covid-19 nei Paesi meno avanzati

In collaborazione con lo United Nations Development Programme, la community Avnet Hackster.io si sta impegnando in prima persona per mettere a disposizione soluzioni low-cost e pronte all’uso per il rilevamento e la protezione dal Covid-19 nei Paesi meno avanzati

28

Hackster.io, una community Avnet, ha unito le proprie forze con lo United Nations Development Programme e 12 aziende per supportare i Paesi meno avanzati nella lotta al Covid-19. Come? Con una sfida: si tratta della Covid-19 Detect and Protect Challenge, con la quale si chiede agli ingegneri di progettare software, hardware e servizi low-cost e facilmente utilizzabili in grado di supportare il rilevamento e la prevenzione del Covid-19 in alcune delle zone più vulnerabili del mondo. Gli elaborati saranno accettati e valutati a rotazione per tutta l’estate 2020; i creatori delle migliori dieci invenzioni riceveranno un riconoscimento mondiale e premi in denaro per il loro contributo alla società e all’umanità.

Hackster

“Attraverso questa sfida, la nostra community di Hackster, l’Undp e i partner tecnologici di Avnet si stanno unendo per fornire soluzioni innovative volte a mettere a disposizione tecnologie salvavita in alcune delle aree più vulnerabili del mondo”, afferma Bill Amelio, Ceo di Avnet.

La challenge di Hackster.io

La COVID-19 Detect and Protect Challenge si pone come obiettivo realizzare soluzioni hardware economiche e facili da produrre per rinforzare ulteriormente il rilevamento e la prevenzione nei paesi in via di sviluppo, riducendo al minimo la pressione sui sistemi sanitari aiutando ad appiattire la curva di contagio. I progetti saranno curati da Hackster e dall’Undp, che lavoreranno anche con ciascun creatore per svilupparne i progetti in prima linea, dove sono più utili.

“Stiamo trasformando la nostra rete di sviluppatori e partner per condividere le idee e i design con coloro che ne hanno più bisogno”, ha detto Adam Benzion, cofondatore di Hackster.io.

Avnet fornirà il supporto per accelerare il time to market dei vincitori offrendo consulenza aziendale e accesso alle risorse ingegneristiche, di design e produzione. Facendo leva sulla potenza dell’ampio ecosistema tecnologico di Avnet, Hackster si è guadagnato anche il supporto di partner come Amazon Web Services, Arduino, Arm, Edge Impulse, Google, Microsoft, Nordic Semiconductor, Nvidia, NXP, Soracom e The Things Industries, ciascuno dei quali fornirà sponsorizzazioni, premi e supporto hardware e/o di design per una serie di progetti presentati.

I creatori interessati possono andare su https://www.covid19detectprotect.org/ per iscriversi e ottenere maggiori informazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui